Misuratore di potenza: cos’è?

Il misuratore di potenza è uno strumento in grado di calcolare la potenza che erogate sui pedali tramite il calcolo della forza che applicate e della velocità (rpm) a cui andate.

misuratore potenza

L’equazione altro non è che Forza x Velocià. Ne deriva che potete erogare una determinata potenza con:

  • tanta forza applicata e poche rpm (in salita, oppore usando un rapporto lungo)
  • minor forza applicata e alte rpm (in pianura andando a più alte rpm, oppure in salita “frullando”)

Da qui ne derivano anche i lavori di forza, le classifiche SFR => alti livelli di forza a basse rpm

Quella svolta col misuratore di potenza è una preparazione più scientifica, permette un’analisi dei dati ottimale che da informazioni anche riguardanti lo stato prestativo e di fatica del soggetto, da informazioni riguardo la potenza sostenibile nel tempo (critical power) e permette di valutare meglio (anche per l’atleta) i miglioramenti ottenuti. Col misuratore di potenza si svolgono dei test outdoor in salita per determinare le zone di allenamento e verificare il wattaggio alla potenza funzionale di soglia (FTP). La potenza permette anche di avere una migliore gestione dello sforzo durante le gare e soprattutto su salite lunghe o a cronometro grazie alla correlazione tra la potenza e il tempo che ci dice per quanto tempo il soggetto riesce a mantenere un determinato wattaggio. Col misuratore di potenza si riescono ad eseguire meglio le ripetute di breve durata (dai 20″ ai 4/5′) in quanto la potenza è un valore istantaneo a differenza della frequenza cardiaca che necessita di tempo per salire e stabilizzarsi.

Questa preparazione prevede verifiche periodiche della potenza funzionale di soglia (FTP) ogni 6-8 settimane con test che viene svolto autonomamente dall’atleta.

Questo tipo di strumento è indicato per atleti che cercano la prestazione e che hanno scopi agonistici.

Leave a Comment