NG TRAINING

Vinci le tue sfide

Migliora la tua performance lavorando con un allenatore qualificato

PROGRAMMA ALLENAMENTO

Programmi di allenamento personalizzati sulle tue singole esigenze

bike icon

Programma di allenamento personalizzato

Ogni programma di allenamento è costruito in modo specifico tenendo conto del tuo tempo e dei tuoi bisogni.

Off-bike exercises icon

Lavoro off-bike

Ogni programma di allenamento contiene specifici esercizi di stretching e core-stability.

Gym workout icon

Lavoro in palestra

Se necessario al fine del miglioramento della prestazione verrà proposto anche un programma di rinforzo muscolare in palestra.

Nutrition guidance icon

Informazioni nutrizionali

Suggerimenti per la perdita di peso, migliorare la performance e il recupero.

Communication icon

Comunicazione

Riceverai feedback e consigli dal tuo coach

COME FUNZIONA

ALLENAMENTO PERSONALIZZATO

Il programma di allenamento verrà costruito basandosi sulla tua disponibilità oraria, sulle tue qualità e sui tuoi obiettivi.

Contiene specifici periodi di carico e scarico, esercizi di core-stability e stretching, informazioni nutrizionali.

Ogni giorno sarà dedicato ai differenti aspetti della performance.

Avrai la possibilità di allenarti con le stesse tecnologie e metodologie dei professionisti.

TESTS

In particolari periodi della stagione verranno svolti specifici test per valutare il tuo stato di fitness, i tuoi punti di forza e di debolezza, rivalutare le zone di allenamento e la tua risposta ai carichi di allenamento.

Ricorda: non si può migliorare ciò che non viene misurato!

SPIEGAZIONE DEI LAVORI

Ogni giorno del programma di allenamento contiene dettagliate istruzioni su come svolgere i lavori specifici inseriti.
I lavori specifici sono basati sulle tue zone di allenamento e vedrai precisamente quali wattaggi o quale frequenza cardiaca dovrai mantenere nei vari step.

ANALISI DATI

Durante lo svolgimento del programma di allenamento verranno analizzati i dati dei singoli files di allenamento e, tramite l’utilizzo di specifici indici di allenamento - come il TSS, il CTL, l’ATL, il TSB, l’IF, la NP - e l’interpolazione di questi dati con la tua frequenza cardiaca e di pedalata verrà costantemente monitorata la tua performance.

SEMPRE IN CONTATTO COL TUO ALLENATORE

Uno degli aspetti più importanti di un programma di allenamento personalizzato è la comunicazione con il tuo coach.
Riceverai feedback, suggerimenti e analisi degli allenamenti.
Revisionerò i tuoi allenamenti e sarò a disposizione per ricevere le tue impressioni.

 

Il feedback e la comunicazione avverrà tramite TrainingPeaks, servizi di messaggistica (FB, WA, ecc), e-mail e chiamate concordate.

PREZZO

BASE

95€ mese
  • Allenamento personalizzato
  • Piano giornaliero
  • Basato su potenza/frequenza cardiaca
  • Possibilità di modifiche mensili al programma
  • Tests
  • Account TrainingPeaksBASE
  • 4 comunicazioni/mese

BASE

80€ mese
  • Allenamento personalizzato
  • Piano giornaliero
  • Basato su potenza/frequenza cardiaca
  • Possibilità di modifiche mensili al programma
  • Tests
  • Account TrainingPeaksBASE
  • 4 comunicazioni/mese

FAQ

Quanto tempo devo dedicare all’allenamento?

Che tu abbia poco tempo a disposizione come che tu abbia 20 ore a settimana per allenarti non è importante; un programma di allenamento personalizzato viene fatto in modo specifico sulle tue esigenze. Questo è quello che ci differenzia dagli altri preparatori. Riceverai un programma studiato e pensato unicamente per la tua situazione, per migliorarti al di là del tempo a disposizione.

Perché 6 o 12 mesi di programmazione

L’allenamento è un processo fisiologico che richiede un determinato periodo di tempo per poterne valutare gli effetti.

6 mesi sono il periodo minimo per poter avere gli adattamenti necessari ed un miglioramento delle performance.

12 mesi sono un periodo di tempo ottimale per poter pianificare al meglio la tua crescita sportiva, migliorare i tuoi punti di forza e di debolezza.

Come funziona l’allenamento a distanza/da remoto?

Dopo che hai scelto il programma di allenamento ti verrà inviato un questionario conoscitivo e poi verrai contattato per creare un account TrainingPeaksin cui l’allenatore ti inserirà il programma di allenamento. Al completamento degli allenamenti, sempre tramite TrainingPeaks e a seconda del tipo di programma da te scelto, il tuo coach analizzerà il file e ti invierà un feedback. Tutti i dati degli allenamenti e l’analisi che ne consegue serviranno per pianificare gli allenamenti futuri e monitorare i tuoi progressi.

Non faccio gare e voglio solo migliorare il mio fitness. Alleni anche atleti come me?

Certamente! Sia che tu abbia come obiettivo quello di vincere una gara, migliorare il tuo stato di fitness, o perdere peso noi possiamo aiutarti.

Ho bisogno del misuratore di potenza o del cardiofrequenzimetro?

Se vuoi il meglio dal tuo programma allenamento questi strumenti (o almeno il cardiofrequenzimetro) sono raccomandati.

Quanti più dati abbiamo dai tuoi allenamenti tanto più possiamo guidarti nel migliorare le tue prestazioni e raggiungere i tuoi obiettivi.

Non ho il misuratore di potenza ma vorrei acquistarne uno.

Nessun problema, scrivimi e valuteremo insieme quello che è lo strumento più adatto per le tue esigenze.

Il programma di allenamento include anche allenamenti indoor?

Certamente! In base al tuo tempo a disposizione per allenarti ed al periodo dell’anno possiamo sviluppare un programma di allenamento indoor personalizzato.

faq image

PORTA LA SCIENZA NELLA TUA SQUADRA O NEGOZIO

Se hai una squadra ciclistica o un negozio di bici professionale e vuoi proporre specifici test di valutazione e programmi personalizzati contattaci per una speciale partnership.

BIKE FIT

LA VISITA BIOMECCANICA ÈIL MIGLIOR UPGRADE CHE TU POSSA FARE PER RENDERE PIU’ PERFORMANTE LA TUA BICI

Bike Fit

Che cos’è

La posizione in bici è il fattore chiave che influenza la tua prestazione e il rischio di infortuni. La miglior posizione in sella è un compromesso tra la performance, l’economia del gesto di pedalata, la prevenzione infortuni e il comfort.

Il nostro concetto di visita biomeccanica utilizza un approccio basato sui dati e sulle conoscenze dell’anatomia derivanti dagli studi universitari per ottimizzare la posizione in bici.

La visita biomeccanica inizia con una visita posturale, il corretto posizionamento delle tacchette, l’analisi degli specifici ranges articolari studiati con un sistema di video-analisi e infine la stesura di un report.

Pedal stroke

CORRETTO POSIZIONAMENTO DELLE TACCHETTE

La visita biomeccanica si concentra sull’analisi dell’interfaccia piede-pedale per ottimizzare la posizione delle tacchette sulle scarpe.

Il corretto posizionamento delle tacchette è cruciale per il comfort altrimenti si rischia di infiammare l’articolazione del ginocchio.

Analizziamo inoltre il movimento del ginocchio durante la pedalata per migliorare la fase di spinta sui pedali e generare più potenza.

TROVARE LA GIUSTA ALTEZZA E ARRETRAMENTO SELLA

Trovare l’altezza sella e arretramento ideale è importante, oltre che per il comfort, per l’efficienza di pedalata. Una altezza sella troppo alta o troppo bassa può essere causa di dolore alle ginocchia e portare ad infiammazioni.

Il corretto posizionamento della sella ci permette anche di distribuire in maniera ottimale il peso sulla bici e migliorare la postura. Questo è molto importante per migliorare l’efficienza ed il comfort in bici.

CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL MANUBRIO

Altro fattore importante della biomeccanica e del corretto posizionamento in bici è il corretto posizionamento del manubrio sia come altezza che come lunghezza dell’attacco manubrio.

Molti dei problemi di postura e dei dolori lombari possono derivare da questo fattore.

Per questo motivo si agisce sulla lunghezza dell’attacco manubrio e sull’altezza del manubrio stesso in base a particolari ranges articolari e alla flessibilità dell’atleta.

Trovare la tua corretta posizione in sella avrà un enorme impatto sulle tue capacità di performance e divertimento in bici.

Tecnologia

Utilizziamo un sistema di video-analisi dinamica della pedalata che, tramite l’utilizzo di marker su specifici punti anatomici, permette una dettagliata valutazione della posizione in bici.

tech

PREZZO

VISITA BIOMECCANICA

Il cliente sarà guidato nel processo di valutazione della biomeccanica per avere una migliore conoscenza e consapevolezza della sua pedalata.

L’analisi biomeccanica inizia con una visita posturale, il corretto posizionamento delle tacchette, l’analisi degli specifici ranges articolari studiati con un sistema di video-analisi e infine la stesura di un report.

150€

BIOMECCANICA NELLA TUA CITTA’

Sappiamo quanto il tuo tempo, così come la nostra biomeccanica, sia importante e per questo motivo siamo in grado di venire da voi. Il protocollo della visita biomeccanica resta invariato.
Contattaci per i necessari accordi.

È richiesto un periodo minimo di tre giorni e una stanza adibita all’analisi biomeccanica per questo tipo di servizio

CHI SONO

Giacomo Notari

  • Laureato in science motorie presso l’Università degli studi di Parma.
  • Preparatore  atletico Astana Qazaqstan Team.
  • Direttore sportivo UCI
  • Corso di specializzazione come preparatore fisico della FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e del CONI.
  • Direttore sportivo I, II, III livello FCI (Federazione Ciclistica Italiana).
  • Hunter’s Allen Power Certification Course
  • 2017 e 2018 preparatore UAE Team Emirates.
  • Dal 2014 preparatore di squadre ciclistiche professionistiche.
  • Ex-ciclista under 23.

Ho iniziato ad andare in bici quando avevo 6 anni e da allora non ho più smesso! Facendo gare nelle categorie giovanile fino agli under 23 ho acquisito esperienza e consapevolezza di cosa significhi fare l’atleta e allenarsi duramente, con metodo, per ottenere dei risultati.

Come allenatore ho lavorato con giovani atleti di squadre Continental, facendo anche esperienza in Asia,per poi passare a lavorare con un team World Tour (UAE TEAM EMIRATES) allenando atleti come Louis Meintjes (8° in classifica generale al Tour de France 2017), Dan Martin (vincitore di una tappa e 8° in classifica generale al Tour de France 2018), Matej Mohoric (vincitore di una tappa alla Vuelta Espana 2017), Diego Ulissi, Ben Swift, Darwin Atapuma e Simone Petilli.

Dal 2020 sono preparatore del Team Astana Qazaqstan ed ho lavorato al fianco di atleti come Alexey Lutsenko, Omar Fraile, Oscar Rodriguez, Gianni Moscon, Vincenzo Nibali, Joe Dombrowski e del campione del mondo under23 Yevgneiy Fedorov.

ALTEA, SPAIN - DECEMBER 15: Giacomo Notari of Italy Trainer poses for a portrait during the Team Astana Qazaqstan 2022 - Training Camp on December 15, 2021 in Altea, Spain. (Photo by Tim de Waele/Getty Images)

Tutto è possibile se al tuo fianco hai qualcuno che ti sa indicare la giusta strada!

TESTIMONIALS

CONTATTAMI

Vieni a trovarci:

Via Don Minzoni 14 – Noceto (PR)