Allenarsi con il misuratore di potenza

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

Il misuratore di potenza è uno strumento che permette di valutare oggettivamente il carico esterno dell’allenamento.

misuratore potenza


Ci dice, appunto, la potenza che stiamo erogando e permette di allenarsi in modo più preciso e se vogliamo anche più divertente; inoltre questo strumento ci permette di auto-testarci e quindi non si necessiterà più di fare un test indoor per avere i nostri parametri di allenamento.
Grazie al misuratore di potenza avrete sott’occhio tutte le informaizoni utili per poter svolgere il vostro allenamento e monitorare i vostri progressi.

Come ci si allena col misuratore di potenza?
Utilizzando il misuratore di potenza l’allenamento verrà strutturato in base alle vostre zone di allenamento, in watt.
Le sono di allenamento sono 7 e sono:
– Recupero attivo o Z1
– Endurance o Z2
– Tempo o Z3
– Soglia o Z4
– VO2Max o Z5
– Capacità anaerobica o Z6
– Potenza neuromuscolare o Z7

Queste zone hanno dei precisi ranges in watt e possono essere sostenibili per determinati periodi di tempo.
Con la potenza cambia il modo di allenarsi perchè tutto viene rapportato al tempo a cui riuscite a sostenere una determinata potenza; per intenderci i watt che riuscite a sostenere in 1minuto saranno sicuramente maggiore di quelli che potete sostenere per 20minuti, e quindi qui entra in gioco la capacità del preparatore di “tarare” bene le vostre zone e testarvi ogni 6-8 settimane perchè la vostra potenza funzionale di soglia (FTP) cambia rapidamente.

Col misuratore di potenza, rispetto al cardiofrequenzimetro, si riesce a lavorare meglio nel range che va dai 30secondi agli 8minuti, range in cui l’utilizzo del cardio risulta molto approssimativo perchè il cuore a un certo ritardo che non permette di poter allenare in modo specifico le alte intensità.
Tutto questo invece risulta fattibile con l’utilizzo del misuratore di potenza in quanto la potenza è un dato che varia secondo per secondo e dipende da quanto spingiamo sui pedali.

Con l’utilizzo del misuratore di potenza cambierà totalmente il vostro modo di allenarvi e diventerà più vario e divertente oltre che stimolante in quanto potete realmente valutare i vostri miglioramenti (valutando la potenza media erogata nei determinati periodi di tempo).

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Leave a Comment