Allenamento: cos’è?

L’allenamento è quel processo di stimoli e stress che permette al nostro fisico di migliorare. Per fare questo il nostro organismo necessita del recupero! Quindi l’allenamento va tarato a seconda del:

  • livello di allenamento
  • tempo a disposizione
  • situazione lavorativa
  • obiettivo da raggiungere

Potremmo dire che l’allenamento è come una medicina e quindi va dosata a seconda del singolo individuo e non può essere uguale per tutti, essendo il fisico di ognuno di noi diverso. Ci sono diversi modi per potersi allenare ed ognuno ha i suoi pro e contro. Attualmente i due strumenti più utilizzati sono il cardiofrequenzimetro, che ci da informazioni circa il lavoro interno svolto dal nostro cuore, e il misuratore di potenza che invece ci da informazioni riguardo il lavoro esterno, quello che stiamo realmente svolgendo sulla bici.

Il misuratore di potenza è uno strumento che ci da un’infinità di utili informazioni che ci permettono di effettuare in modo migliore le nostre uscite ed in più ci da tutta una serie di informazioni per l’analisi post allenamento che sono utilizzate dal preparatore per valutare il carico allenante, lo stress della singola uscita ma anche la somma settimanale e mensile ed in più tramite una serie di indici ci permette di predire una prestazione, oltre che il livello di forma/stanchezza del soggetto.

Il cardiofrequenzimetro, come detto in precedenza, è uno strumento che valuta il carico interno dell’allenamento, ma essendo la frequenza cardiaca influenzata da diversi fattori (tra cui lo stress, la temperatura, lo stato di idratazione, una varianza giornaliera di 3-5 battiti, solo per citarne alcuni) non ci permette di poter valutare in modo oggettivo una prestazione o di poter predirne una.

Leave a Comment